Iniziativa allarmante al Comune di Messina | I giovani in isolamento sociale: cosa si nasconde davvero?

Messina promuove un convegno fondamentale contro l'isolamento sociale. Unisciti a noi il 26 novembre al Palacultura per creare rete e futuro! 🌟🤝📚

A cura di Redazione Redazione
21 novembre 2025 09:10
Iniziativa allarmante al Comune di Messina | I giovani in isolamento sociale: cosa si nasconde davvero? -
Condividi

Convegno “Hikikomori” a Messina: Un’Iniziativa per Combattere il Ritiro Sociale

La Città di Messina si prepara a ospitare un’importante iniziativa sociale e educativa il prossimo 26 novembre alle ore 16:00 presso il Palacultura Antonello. Il convegno, promosso dall’Istituto Comprensivo “Salvo D’Acquisto” in collaborazione con l’Associazione Hikikomori Italia e l’Assessorato alle Politiche Giovanili, affronta il tema del ritiro sociale volontario, un fenomeno sempre più attuale che colpisce molti giovani.

Il convegno si preannuncia come un’importante occasione di dialogo e confronto. L’Assessora Liana Cannata aprirà i lavori, sottolineando l’importanza delle alleanze educative nel contrasto all’isolamento sociale. Questo evento rappresenta il frutto di un lavoro sinergico tra le istituzioni scolastiche e l’assessorato, che si impegnano quotidianamente per garantire un supporto efficace alle realtà educative locali.

A seguire, interverranno diversi esperti del settore, tra cui il Dirigente scolastico dell’I.C. “Salvo D’Acquisto”, prof. Pietro Ruggeri, e la Dirigente Scolastica dell’Ufficio V – Ambito Territoriale VII, prof.ssa Rosaria Corona. Questi esperti offriranno una prospettiva del mondo della scuola, il quale gioca un ruolo cruciale nell’accompagnare studenti e studentesse in situazioni di fragilità.

Inoltre, verrà analizzato il punto di vista delle famiglie grazie ai contributi della dott.ssa Marcella Greco, Coordinatrice Regionale di Hikikomori Italia Genitori, e della dott.ssa Elina Valenti, psicologa e psicoterapeuta. “Le difficoltà vissute dalle famiglie sono spesso invisibili,” spiega la Greco. “È fondamentale darle voce durante questo convegno.”

A completare la gamma di interventi, il pedagogista Franco Blandi presenterà il cortometraggio “Ci andiamo?”, che affronterà il tema dell’isolamento giovanile e vedrà la partecipazione degli studenti del Liceo “Sciascia” di Sant’Agata di Militello. Un momento toccante sarà la testimonianza di Enza La Terra, che condividerà la sua esperienza e quella della sua famiglia, aprendo un’importante finestra sull’impatto del fenomeno sull’ambiente familiare.

Per concludere, la prof.ssa Elisa Calabrò, referente del Comitato Scuola dell’Associazione Hikikomori Italia, rifletterà sui segnali precoci del ritiro sociale e sugli interventi scolastici possibili, evidenziando come sia vitale unire gli sforzi di tutti per affrontare il fenomeno.

La partecipazione all’incontro è aperta alla cittadinanza, con l’obiettivo di sensibilizzare e creare una rete capace di prevenire l’isolamento sociale nei giovani. Come afferma l’Assessora Cannata, “Nessun giovane deve rimanere invisibile.”

Il convegno rappresenta quindi un’opportunità unica per costruire insieme soluzioni concrete ed efficaci a un problema che riguarda sempre più da vicino le nuove generazioni. La cittadinanza è caldamente invitata a partecipare a questo fondamentale momento di confronto e sensibilizzazione.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina