Ultimatum della Regione Siciliana | Gli investimenti possono salvare 900 posti di lavoro?
Incontro decisivo tra Schifani e Urso per affrontare vertenze, garantire lavoro e rafforzare investimenti in Sicilia. đđđź
Occupazione in Sicilia: Incontro Chiave tra Schifani e Urso
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha incontrato ieri a Palazzo Piacentini il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per discutere di questioni cruciali per il futuro occupazionale dellâisola. Lâincontro si è concentrato su vertenze che riguardano il mondo del lavoro, con particolare riferimento ai casi Telecontact Center e Cargill, oltre agli investimenti attesi da STMicroelectronics a Catania.
Per quanto riguarda la Telecontact Center, societĂ del gruppo Tim, il ministro Urso ha annunciato che il ministero delle Imprese assumerĂ un ruolo attivo per accompagnare la transizione societaria. Lâobiettivo è garantire la continuitĂ delle attivitĂ e salvaguardare circa 900 posti di lavoro, evitando il ricorso agli ammortizzatori sociali. Di questi, 336 sono a Caltanissetta e 550 a Palermo, con un alto rischio di disoccupazione.
Sul fronte della multinazionale Cargill, il ministro ha rassicurato il presidente Schifani circa lâintenzione di iniziare un confronto con lâazienda, al fine di esplorare soluzioni alternative alla procedura di licenziamento collettivo che coinvolge 50 lavoratori nello stabilimento di Giammoro, in provincia di Messina. Lâimpegno del ministero si affianca agli sforzi della Regione Siciliana, che sta lavorando su nuove opportunitĂ di reindustrializzazione per garantire un futuro produttivo allâarea.
Un punto culminante dellâincontro è stata la conferma dellâaccordo riguardante i fondi âStepâ, che assicurano 300 milioni di euro per STMicroelectronics. Questo investimento è considerato cruciale per rafforzare la competitivitĂ del polo tecnologico di Catania e attrarre nuovi capitali in Sicilia. âĂ un segnale forte di attenzione del governo nazionale verso la Sicilia,â ha dichiarato Schifani, sottolineando lâimportanza di questi sviluppi per il rilancio del sistema produttivo locale.
Infine, il presidente della Regione ha affermato che continuerĂ a lavorare a stretto contatto con il ministro Urso per trasformare le crisi in opportunitĂ di crescita. La sinergia tra le istituzioni nazionali e regionali si presenta come un elemento fondamentale per affrontare le sfide lavorative che attanagliano lâisola, segnando un possibile cambio di rotta per lâoccupazione siciliana.
15.6°