Un evento culturale inaspettato al Comune di Messina | Scopri come la storia di Camilleri rivoluziona il teatro per i giovani!

Celebra il Centenario di Andrea Camilleri con "Ora dimmi di te" a Messina! Un evento immersivo per gli studenti, ricco di emozioni e cultura! 🎭📚✨

A cura di Redazione Redazione
26 novembre 2025 11:37
Un evento culturale inaspettato al Comune di Messina | Scopri come la storia di Camilleri rivoluziona il teatro per i giovani! -
Condividi

Messina celebra il Centenario di Camilleri con un reading teatrale

In un evento che promette di unire cultura e socialità, il Comune di Messina rende omaggio ad uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento. Domani, giovedì 27 novembre 2025, si svolgerà al Palacultura “Antonello da Messina” il reading teatrale “Ora dimmi di te – Lettera a Matilda”, un’iniziativa dedicata a celebrarne il centenario dalla nascita.

L’evento, organizzato in collaborazione con l’Associazione D’Arteventi e il Fondo Andrea Camilleri, è stato pensato principalmente per gli studenti degli istituti scolastici di secondo grado della città metropolitana. A partire dalle 9.30, i partecipanti saranno guidati attraverso l’opera del celebre autore, in un viaggio letterario che promette di suscitare riflessioni e spunti di dialogo. “Questo reading non è solo un omaggio a Camilleri, ma anche un’occasione per stimolare la creatività e l’interesse dei giovani verso la lettura e il teatro,” ha dichiarato il Sindaco Federico Basile.

Sotto la direzione di Luca Fiorino, il reading avrà una riduzione teatrale a cura di Gabriella Cacia e dello stesso Fiorino. La direzione artistica è affidata a Daniela Ursino, con la partecipazione dell’attrice e regista Alessandra Mortelliti e accompagnamento musicale delle improvvisazioni di Erika La Fauci. “Il nostro obiettivo è creare uno spazio dove cultura e riscatto sociale possano incontrarsi,” ha aggiunto Basile.

In scena, si esibirà La Libera Compagnia del Teatro per Sognare della Casa Circondariale di Messina, composta da detenuti, insieme a studentesse del progetto Liberi di Essere Liberi. Tra questi, Sofia Casano interpreterà il ruolo di Matilda, personaggio centrale dell’opera. “La forza del teatro è quella di unire diverse realtà, creando un ponte tra esperienze di vita differenti,” ha commentato Liana Cannata, Assessore alla Pubblica Istruzione.

Questo reading teatrale rappresenta un’opportunità unica per i giovani spettatori di immergersi in storie che parlano di umanità, ironia e complessità di un’epoca. “Camilleri ha il raro dono di raccontare l’umanità in tutte le sue sfaccettature, un patrimonio culturale che desideriamo trasmettere alle nuove generazioni,” ha concluso Enzo Caruso, Assessore alla Cultura.

Un evento da non perdere, quindi, per celebrare non solo l’eredità di uno dei maestri della narrativa italiana, ma anche per evidenziare l’importanza del teatro come strumento di crescita e partecipazione sociale.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina