Comune di Messina: Scopri Come Sarà Rivoluzionata la Gestione dei Rifiuti! | Sei Pronto a Cambiare Idea?
Unisciti a noi il 6 febbraio per scoprire le migliori pratiche nella gestione dei rifiuti in Sicilia! ♻️✨ Partecipa alla conferenza di MessinaServizi!
Messina si prepara alla seconda edizione di "65 per cento e oltre": focus sulla gestione dei rifiuti
Giovedì 6 febbraio, alle ore 10, nella prestigiosa sala Falcone Borsellino di Palazzo Zanca, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione dell’importante iniziativa "65 per cento e oltre". Questo evento è promosso da MessinaServizi Bene Comune ed è dedicato al confronto sul futuro della gestione dei rifiuti in Sicilia, con l’obiettivo di far conoscere le best practice necessarie per raggiungere gli ambiziosi obiettivi europei.
All’incontro parteciperanno illustri rappresentanti delle istituzioni locali. Saranno presenti il sindaco di Messina, Federico Basile, insieme agli assessori Francesco Caminiti e Nino Carreri, rispettivamente con deleghe al Ciclo dei Rifiuti, Transizione Ecologica e Politiche Ambientali, e ai Rapporti con MessinaServizi Bene Comune. A supporto della discussione, il direttore generale del Comune di Messina, Salvo Puccio, e la presidente di MessinaServizi Bene Comune, Mariagrazia Interdonato, uniranno le loro voci.
In un’ottica di collaborazione e condivisione delle esperienze a livello nazionale, parteciperanno all’evento anche due esperti di spicco nel settore: Fabio Costarella, vicedirettore generale del CONAI, e Filippo Brandolini, presidente di Utilitalia, che interverranno da remoto.
Questo appuntamento non è solo un’occasione di informazione, ma anche un’opportunità per illustrare il programma dell’evento che si terrà il 20 e 21 febbraio nel salone delle Bandiere di Palazzo Zanca. Durante queste giornate di approfondimento, si discuterà il ruolo di Messina come modello di riferimento nella gestione dei rifiuti, ponendo l’accento sulle politiche ambientali sostenibili e sulle pratiche innovative che possono contribuire a un futuro più verde.
Con questa iniziativa, Messina intende ribadire il proprio impegno nella lotta contro il degrado ambientale, mirando a una gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti. Il futuro della città e la qualità della vita dei suoi cittadini passeranno indubbiamente attraverso una gestione responsabile delle risorse e un’adeguata sensibilizzazione sui temi ambientali.