La voce di Topo Gigio viene dalla Sicilia | La storia che pochi conoscono

Lo sapevi che la storica voce di Topo Gigio era siciliana? Scopri chi si cela dietro il timbro iconico del pupazzo più amato della TV e mettiti alla prova

A cura di Simona Lo Certo
20 febbraio 2025 12:46
La voce di Topo Gigio viene dalla Sicilia | La storia che pochi conoscono -
Condividi

Topo Gigio ha incantato il pubblico del Festival di Sanremo con un’apparizione speciale accanto al cantautore Lucio Corsi. Il celebre pupazzo, amato da intere generazioni, ha dimostrato ancora una volta di essere un’icona senza tempo. Il suo ritorno sul palco dell’Ariston ha riportato alla memoria dei fan la magia di un personaggio che ha attraversato decenni di storia televisiva e che continua a far sognare grandi e piccini.

Un’icona della TV italiana per oltre quarant’anni

Dal suo debutto negli anni ’60, Topo Gigio ha conquistato il cuore del pubblico con la sua voce dolce e il suo caratteristico modo di esprimersi. Il simpatico topolino, creato da Maria Perego, ha fatto compagnia a milioni di spettatori, diventando un volto fisso nei programmi televisivi italiani e internazionali. Ma pochi sanno che dietro la voce iconica del personaggio c’era un artista di grande talento, capace di infondere personalità e calore nel piccolo pupazzo animato.

La voce storica di Topo Gigio era siciliana

Per oltre quarant’anni, a dare vita a Topo Gigio è stato Peppino Mazzullo, attore e doppiatore originario di Santo Stefano di Briga, in provincia di Messina. Il suo timbro unico ha reso il personaggio inconfondibile, regalando emozioni a più generazioni di spettatori. Mazzullo ha prestato la sua voce al pupazzo fino al 2004, quando ha deciso di ritirarsi nella sua terra natale per godersi la pensione. Oggi, a 99 anni, vive ancora in Sicilia, conservando nel cuore il ricordo della magia nata tanti anni fa, quando per la prima volta diede voce a quello che sarebbe diventato il topolino più famoso della TV italiana.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Messina sui social