Nuovo parcheggio di interscambio a Santa Margherita | Il Comune di Messina cambia volto alla mobilità sostenibile!

Scopri il nuovo parcheggio di interscambio a Santa Margherita! 41 stalli, ricariche per auto elettriche e tanto altro per una mobilità sostenibile 🚗💡🌿

A cura di Redazione
05 febbraio 2025 06:18
Nuovo parcheggio di interscambio a Santa Margherita | Il Comune di Messina cambia volto alla mobilità sostenibile!
Condividi

Consegna dei lavori per il parcheggio di interscambio di Santa Margherita a Messina

Questa mattina, presso l’area di Santa Margherita, sono stati ufficialmente consegnati i lavori per la costruzione di un nuovo parcheggio di interscambio. Alla cerimonia hanno partecipato il vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici, Salvatore Mondello, insieme a vari rappresentanti del consiglio comunale e della municipalità.

Il nuovo parcheggio, che sarà realizzato con un investimento di 719.107,03 euro, sorgerà vicino al semaforo all’incrocio in direzione Santo Stefano Medio. È previsto un totale di 41 stalli di sosta, dei quali uno sarà riservato ai disabili, uno per veicoli elettrici e due stalli rosa.

Un progetto all’avanguardia, nell’ottica di una mobilità sostenibile, include l’installazione di un impianto per lo smaltimento delle acque meteoriche, un nuovo sistema di illuminazione stradale e adeguata segnaletica. Aiuole, marciapiedi e una stazione di ricarica per veicoli elettrici completeranno le dotazioni del parcheggio.

Il vicesindaco Mondello ha sottolineato l’importanza del progetto: "Anche questo iter si è concluso positivamente, grazie alla sinergia tra uffici e alla forte determinazione ad andare avanti." La realizzazione del parcheggio permette quindi di rispondere a una delle principali criticità della città: la carenza di aree di sosta.

Con questa nuova infrastruttura, Messina mira a decongestionare il traffico e a promuovere l’uso del trasporto pubblico, facilitando il collegamento tra le periferie e il centro città. Mondello ha aggiunto che i cittadini potranno lasciare le auto in sicurezza e ottimizzare il tempo di viaggio, riducendo anche lo stress e i costi per i residenti dei villaggi collinari circostanti.

Il progetto si inscrive in una strategia complessiva di mobilità sostenibile, che l’Amministrazione ha intrapreso con l’intento di restituire a Messina una vivibilità accettabile, in linea con i parametri europei riguardanti l’inquinamento e le infrastrutture. La speranza è che, con la collaborazione di tutti, si possa continuare in questa direzione per migliorare la qualità della vita dei cittadini messinesi.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Ti è piaciuto questo articolo? Seguici...

Via Newsletter

Niente spam, solo notizie interessanti. Proseguendo accetti la Privacy Policy.

Sui Canali Social