Università di Messina | La scomparsa di un gigante accademico che ha cambiato le vite di migliaia di studenti!

La Comunità accademica piange la scomparsa del prof. Antonino Metro, figura di spicco del Diritto Romano. Onoriamolo insieme 💔📚✨

A cura di Redazione
21 febbraio 2025 18:42
Università di Messina | La scomparsa di un gigante accademico che ha cambiato le vite di migliaia di studenti!
Condividi

Il cordoglio dell’Ateneo per la scomparsa del prof. Antonino Metro

L’Università di Messina piange la scomparsa del prof. Antonino Metro, figura di spicco della comunità accademica, che ha dedicato la sua vita all’insegnamento e alla promozione del diritto romano. La Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, ha espresso il profondo cordoglio a nome di tutta la comunità accademica, sottolineando l’impatto che il docente ha avuto su generazioni di studenti e colleghi.

Per onorare la memoria del professore, una camera ardente sarà allestita domani, sabato 22 febbraio, presso la Sala dell’Accademia peloritana dalle ore 10 alle 18. Questo momento di raccoglimento rappresenta un’occasione per ricordare un uomo che ha lasciato un segno indelebile nel campo del diritto e della cultura giuridica.

Il prof. Metro, professore emerito della nostra Università, ha ricoperto il ruolo di Ordinario di Istituzioni di Diritto Romano e di Esegesi delle Fonti del Diritto Romano, nonché presidente della Facoltà di Giurisprudenza per oltre vent’anni. La sua carriera accademica si è caratterizzata per una costante e innovativa ricerca nell’ambito del diritto romano, contribuendo alla fondazione dell’Istituto di Diritto Romano e Storia del Diritto e successivamente del Dipartimento di Diritto Romano e Storia della Scienza Romanistica.

Oltre alla sua attività di insegnamento, il prof. Metro ha collaborato con istituzioni di prestigio, tenendo conferenze e seminari in università di rilievo in tutta Europa, da Madrid a Mosca, da Varsavia a Santiago de Compostela. Nel 2011, è stato insignito della laurea honoris causa dalla Facoltà di Scienze Giuridiche e del lavoro dell’Università spagnola di Vigo, una testimonianza del valore riconosciuto al suo operato a livello internazionale.

Il suo lavoro non si è limitato all’insegnamento. Il prof. Metro è stato membro attivo della Società Italiana di Storia del Diritto e ha coordinato numerosi convegni internazionali, contribuendo in modo significativo al dialogo accademico nel campo del diritto romano. Nel 2010, la comunità scientifica internazionale ha dedicato sei volumi di scritti in suo onore, raccogliendo 135 contributi di studiosi di 13 paesi.

La sua dedizione e generosità sono state evidenti anche nel suo impegno presso l’Ateneo peloritano, dove ha diretto la Classe di Scienze Giuridiche dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti e presieduto il Comitato etico scientifico per la sperimentazione clinica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico.

La memoria del prof. Antonino Metro vivrà nel cuore di molti. La comunità accademica ricorderà sempre la sua nobiltà d’animo e il suo impegno, valori che continueranno a ispirare gli studenti e i colleghi che hanno avuto la fortuna di incrociare il suo cammino.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Il Fatto di Messina sui social