Comune di Messina: 1.127 nuovi alberi in città, ma cosa nasconde davvero questa rinascita verde?

Scopri come Messina trasforma il verde urbano! 🌳 Sono stati piantati oltre 1.127 nuovi alberi e nasce la piattaforma Green Space per il coinvolgimento dei cittadini. 🌍✨

A cura di Redazione
25 marzo 2025 13:53
Comune di Messina: 1.127 nuovi alberi in città, ma cosa nasconde davvero questa rinascita verde? -
Condividi

Messina Investirà nel Verde Urbano: Un Impegno Sostenibile per il Futuro della Città

Messina prosegue con determinazione nel suo impegno per la valorizzazione e la gestione sostenibile del verde urbano. Questo è quanto emerso nella conferenza stampa tenutasi oggi, durante la quale l’Amministrazione comunale, in sinergia con Messinaservizi Bene Comune, ha illustrato i vari interventi e le azioni intraprese per garantire sicurezza, decoro e benessere ambientale alla cittadinanza.

Il sindaco Federico Basile, presente all’incontro insieme ai membri della giunta e ai responsabili di Messinaservizi, ha chiarito che dal 2021 ad oggi sono stati messi a dimora 1.127 nuovi alberi, un dato significativo se considerato in relazione ai 392 abbattimenti effettuati a causa di valutazioni di stabilità. "Per ogni albero abbattuto, ne abbiamo piantati 6,5,” ha dichiarato Basile, rimarcando l’importanza delle azioni messe in campo per promuovere una visione sostenibile e vivibile della città.

In oltre, 1559 essenze arboree sono state piantumate nell’ambito del progetto “ForestaMe”, testimoniando l’impegno dell’Amministrazione nella crescita del patrimonio arboreo cittadino.

La presidente di Messinaservizi Bene Comune, Mariagrazia Interdonato, ha presentato anche il nuovo approccio gestionale adottato, che combina prevenzione, monitoraggio e interventi correttivi. Un aspetto innovativo in questo contesto è rappresentato dalla piattaforma digitale “Green Space”, pensata per ottimizzare la cura e la manutenzione degli spazi verdi. Questa piattaforma non è solo uno strumento operativo ma anche un mezzo per coinvolgere attivamente i cittadini nella tutela e valorizzazione del verde urbano.

“Con ‘Green Space’, vogliamo promuovere una nuova cultura della responsabilità condivisa”, ha affermato Interdonato, sottolineando il ruolo attivo che i cittadini possono avere nel preservare il patrimonio ambientale della città.

L’assessore al Verde, Massimiliano Minutoli, ha ribadito l’importanza del censimento delle alberature, completato nel 2024, che costituirà la base per una pianificazione più mirata ed efficiente, in risposta alle esigenze di un territorio in continua evoluzione. “Dobbiamo tenere in considerazione i cambiamenti climatici, che influenzano in modo significativo anche il nostro patrimonio arboreo,” ha aggiunto, segnalando l’inserimento di un piano di emergenza specifico riguardo al “rischio vento”.

Un argomento di particolare rilevanza trattato durante la conferenza riguarda il patrimonio arboreo lungo la circonvallazione di Messina, con 495 esemplari di Pinus pinea, evidenziando l’impegno per la manutenzione e la tutela di questi alberi, ma anche l’identificazione di 135 “poste vuote” da ripristinare.

Il direttore generale del Comune, Salvo Puccio, ha informato che 6 milioni di euro sono stati stanziati dal 2021 per la cura del verde urbano, cifra che salirà a 9 milioni nel 2023. “È una svolta significativa rispetto al passato, quando le risorse dedicate al verde non superavano mai il milione di euro all’anno,” ha chiarito Puccio, segnalando anche che iniziative di riforestazione, grazie ai fondi del PNRR, hanno contribuito a piantumazioni significative in altre aree della città.

Infine, in merito agli abbattimenti in corso lungo il viale Giostra, l’Amministrazione ha specificato che queste azioni sono state necessarie per la sicurezza dei cittadini, a seguito di verifiche tecniche che hanno classificato alcuni alberi come “a rischio schianto.” Ogni intervento verrà effettuato seguendo un’approfondita analisi tecnica e un equilibrio tra sostenibilità ambientale e responsabilità amministrativa.

Il percorso intrapreso dall’Amministrazione e da Messinaservizi Bene Comune rappresenta una nuova era per il verde urbano di Messina, puntando non solo alla manutenzione, ma a una gestione integrata e sostenibile per il bene della comunità e dell’ambiente.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Messina sui social