Comune di Messina: La sorprendente iniziativa che sfida i pregiudizi | Scopri come i giovani si uniscono contro il razzismo!
Unisciti a noi a Messina il 21 marzo per una giornata di inclusione e dialogo nella lotta contro il razzismo! 🌍✊

Messina celebra la Giornata contro la Discriminazione Razziale con un evento inclusivo
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, prevista per domani, 21 marzo, il Comune di Messina ha organizzato un’importante iniziativa dal titolo “Messina Città Inclusiva – Giovani Uniti Contro il Razzismo”. L’evento si svolgerà presso il Palacultura “Antonello da Messina” a partire dalle ore 9.30, ed è realizzato in collaborazione con la Città Metropolitana di Messina e diverse associazioni del territorio.
La manifestazione, che si inserisce nella Settimana di azione contro il razzismo promossa dall’UNAR, ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare e informare la popolazione sulla cultura della parità di trattamento e sul rispetto delle differenze. Tale evento rappresenta un’opportunità fondamentale per promuovere il dialogo e l’integrazione tra giovani e comunità straniere presenti a Messina.
Durante la mattinata, il pubblico avrà l’occasione di partecipare a varie attività interattive guidate da Idriss Coulibaly, noto per le sue interviste su cultura e tradizioni messinesi. Il programma prevede presentazioni di progetti innovativi, narrazione di storie di vita e un’ampia rassegna di diverse forme artistiche, tutto volto a creare un’esperienza coinvolgente e stimolante.
Il sindaco di Messina, Federico Basile, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative, affermando: “Messina è una città che abbraccia la diversità e rifiuta ogni forma di discriminazione. Il Comune e la Città Metropolitana sono impegnati a contrastare con forza il razzismo, costruendo una comunità inclusiva dove ogni individuo si senta valorizzato.” Il primo cittadino ha aggiunto che il coinvolgimento attivo dei giovani è cruciale per un futuro libero da pregiudizi.
Le assessore alle Politiche giovanili e Pubblica istruzione, Liana Cannata, e alle Politiche sociali, Alessandra Calafiore, hanno ribadito l’importanza di promuovere un dialogo aperto e costruttivo, affermando che "iniziative come questa sono fondamentali per raccontare gli esempi positivi che contagiano anima e menti.” Pur riconoscendo i passi avanti nella lotta al razzismo, hanno avvertito che è necessario proseguire con determinazione l’impegno collettivo verso un mondo più giusto e solidale.
Quest’evento non solo rappresenta un momento di riflessione sulla discriminazione, ma si configura anche come una chiamata all’azione per la costruzione di una società più inclusiva, dove il rispetto reciproco e la valorizzazione delle differenze siano al centro della convivenza civile. La cittadinanza è invitata a partecipare attivamente per dare voce ai valori di inclusione e solidarietà che devono contraddistingue la comunità messinese.