Comune di Messina ricorda le vittime di mafia | Scopri perché i giovani sono il futuro della legalità!

Il Liceo Ainis celebra la Giornata della Memoria e dell'Impegno contro le mafie, sensibilizzando i giovani su giustizia e legalità. 🌍💔

A cura di Redazione
22 marzo 2025 11:31
Comune di Messina ricorda le vittime di mafia | Scopri perché i giovani sono il futuro della legalità! -
Condividi

Messina celebra la XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno contro le mafie

Ieri, 21 marzo, il Liceo Ainis di Messina ha commemorato la XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in memoria delle vittime innocenti delle mafie, in un evento che ha avuto luogo nell’area di Villa Dante. Questa celebrazione si è svolta in sinergia con il Comune di Messina e l’Azienda speciale Messina Social City, mentre la manifestazione principale si è tenuta a Trapani.

La manifestazione ha visto la partecipazione attiva dell’assessora alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili, Liana Cannata, che ha sottolineato l’importanza di tali eventi nel sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della legalità e giustizia. "Una giornata che ha toccato profondamente i cuori dei presenti", ha affermato Cannata, aggiungendo che "riapre ferite dolorose ma necessarie per comprendere appieno la gravità del fenomeno mafioso."

La dirigente scolastica del liceo Ainis, Alessandra Minniti, ha guidato l’evento, esprimendo gratitudine verso coloro che hanno collaborato, in particolare per aver dato voce a storie di vittime del crimine organizzato. "Gli studenti si sono preparati ascoltando le storie di Nicolò Pandolfo e Salvatore Zangara, vittime innocenti delle mafie," ha spiegato Minniti. Grazie alla presenza di familiari delle vittime, come Antonio Zangara e Marco Pandolfo, le testimonianze hanno preso vita, risvegliando memorie dolorose che non possono essere dimenticate.

L’evento ha avuto un forte impatto emotivo sugli studenti e sui partecipanti, sottolineando la necessità di un impegno collettivo per una società libera dalle mafie. "Ci auguriamo che le loro parole possano lasciare nelle nuove generazioni semi di impegno," ha concluso Minniti, evidenziando l’importanza di educare i giovani a valori di giustizia e responsabilità civica.

La Giornata della Memoria e dell’Impegno rappresenta, quindi, non solo una commemorazione, ma anche un appello all’azione per costruire un futuro libero dall’influenza mafiosa, coinvolgendo direttamente le scuole e le istituzioni locali in un percorso di crescita culturale e sociale.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Messina sui social