Comune di Messina | Scopri perché la nuova numerazione civica sta creando tensioni tra i residenti!

Messina avvia la revisione della numerazione civica per migliorare accessibilità e sicurezza. Scopri come questa iniziativa trasformerà il tuo quartiere! 📍🏡✨

A cura di Redazione
26 marzo 2025 13:16
Comune di Messina | Scopri perché la nuova numerazione civica sta creando tensioni tra i residenti! -
Condividi

Al via la revisione della numerazione civica nei villaggi di Santa Margherita e Santo Stefano Briga

L’Amministrazione comunale di Messina ha annunciato l’avvio di un progetto cruciale per la revisione della numerazione civica nei villaggi di Santa Margherita e Santo Stefano Briga. Questa iniziativa fa parte di un programma più ampio volto a bonificare e regolarizzare la toponomastica lungo l’intero territorio della città. L’obiettivo è quello di standardizzare e uniformare la denominazione degli indirizzi per migliorare l’identificazione delle abitazioni e facilitare l’accesso ai servizi pubblici e privati.

Le attività di revisione sono state delegate a una società specializzata, i cui operatori effettueranno rilievi sul territorio con l’intento di raccogliere dati direttamente dalle famiglie residenti. Tutte le operazioni saranno condotte nel rispetto delle normative riguardanti la protezione dei dati personali, garantendo così trasparenza e massima riservatezza delle informazioni ricevute dai cittadini.

Il sindaco di Messina, Federico Basile, ha rimarcato l’importanza della riorganizzazione anche in chiave di sicurezza. “Sebbene possano esserci disagi iniziali, questa attività è indispensabile per la sicurezza del territorio,” ha dichiarato. Ha aggiunto che un sistema di numerazione civica corretto rende più efficaci gli interventi di emergenza, migliorando l’accesso ai servizi e garantendo risposte rapide in situazioni di necessità.

Massimiliano Minutoli, assessore con delega ai Servizi al Cittadino, ha sottolineato i vantaggi amministrativi ed operativi della revisione. “La revisione della numerazione civica è fondamentale per un miglioramento dell’organizzazione del territorio e per garantire servizi più efficienti,” ha affermato. Secondo Minutoli, un indirizzo chiaro e aggiornato non solo facilita il recapito postale e l’intervento dei mezzi di soccorso, ma contribuisce anche alla corretta gestione delle informazioni in ambito anagrafico e catastale.

Anche Vincenzo Caruso, assessore alla Toponomastica, ha commentato l’iniziativa, definendola un passaggio naturale in un percorso già avviato per regolarizzare la toponomastica cittadina. “Vogliamo assegnare denominazioni alle vie che ne sono attualmente prive e sostituire le denominazioni alfanumeriche con nomi più chiari.”

Al termine delle operazioni di rilevamento, l’Amministrazione comunale procederà con gli aggiornamenti degli indirizzi e la collocazione delle nuove targhette di numerazione civica. I cittadini sono invitati a collaborare con gli operatori, che saranno facilmente riconoscibili tramite apposito tesserino di identificazione, per garantire un lavoro rapido ed efficace.

Infine, l’Amministrazione ha informato che, nei prossimi giorni, si procederà anche con la collocazione delle targhette sul viale Annunziata, completando un progetto già avviato e precedentemente interrotto a causa di difficoltà operative.

Con questa iniziativa, Messina si pone come esempio di modernizzazione e attenzione al benessere dei propri cittadini, puntando su una toponomastica chiara e funzionale per tutti.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Messina sui social