Comune di Messina: Un Albero Caduto Rivela un Rischio Nascosto che Nessuno Si Aspettava!
Abbattimenti e rinascita: a Messina si tutela la sicurezza pubblica e si programma la ripiantumazione di nuovi alberi 🌳. Scopri di più! 🌱

Messina, Viale Giostra: Abbattimenti di alberi necessari per la sicurezza pubblica
Durante i lavori per la realizzazione di un parcheggio d’interscambio su Viale Giostra, il Comune di Messina ha dovuto affrontare una situazione critica riguardante la storica alberata di Platanus x acerifolia, piantumata circa 60 anni fa. Gli esami condotti hanno rivelato fragilità nel sistema radicale degli alberi, una condizione di instabilità che ha spinto l’amministrazione a pianificare l’abbattimento di alcuni esemplari.
Le analisi effettuate hanno evidenziato uno sviluppo asimmetrico delle radici, che si sono estese principalmente verso il controviale, dove le condizioni del terreno risultano più favorevoli. Al contrario, il lato interno ha visto una crescita limitata a causa della presenza della soletta di copertura del torrente Giostra. Questo squilibrio ha reso gli alberi vulnerabili, come confermato dal crollo di uno di essi in seguito a un evento meteorologico avverso.
MessinaServizi, responsabile dei controlli, ha condotto prove di trazione e stabilità, classificando gli alberi in "classe di rischio schianto". Di fronte a tali risultati, si è reso necessario l’intervento di abbattimento, focalizzato sulla tutela della sicurezza dei cittadini. La presidente di MessinaServizi Bene Comune, Mariagrazia Interdonato, ha sottolineato l’importanza di tali decisioni: “La sicurezza dei cittadini rappresenta la nostra priorità assoluta.”
Nonostante l’abbattimento, l’amministrazione non ha trascurato il futuro del verde urbano. È infatti previsto un programma di ripiantumazione di nuove essenze arboree, volto a garantire la continuità e la rigenerazione del patrimonio arboreo cittadino. “Interveniamo per tutelare e valorizzare il patrimonio arboreo esistente, ma quando le verifiche tecniche rivelano fragilità irrisolvibili, l’abbattimento diventa necessario”, ha aggiunto Interdonato.
Per fornire trasparenza sull’operazione, il sindaco di Messina, Federico Basile, ha annunciato una conferenza stampa per martedì 25 marzo presso Palazzo Zanca. Durante l’incontro, verranno illustrati gli esiti delle indagini tecniche, gli interventi previsti e le misure di compensazione ambientale già in atto. “Desideriamo informarci correttamente l’opinione pubblica e illustrare le azioni intraprese per garantire sicurezza e rispetto dell’ambiente,” ha dichiarato il sindaco, rimarcando l’impegno dell’amministrazione verso un piano di ripiantumazione e rigenerazione urbana.
Questi interventi, sebbene necessari, stanno suscitando un ampio dibattito tra i cittadini. L’amministrazione, attraverso la comunicazione e le conferenze, intende mantenere un dialogo aperto con la comunità per affrontare una tematica delicata come quella degli alberi in città.