Controlli al Comune di Messina | Scopri perché la polizia aumenta gli autovelox!
Controlli autovelox e dispositivo Scout attivi dal 31 marzo al 6 aprile 2025. Rispetta i limiti e guida in sicurezza! 🚦🚗✨

Controlli Stradali Intensificati a Messina: Autovelox e Dispositivi Scout in Azione dal 31 Marzo al 6 Aprile
Il Comune di Messina ha annunciato l’intensificazione dei controlli stradali nel periodo compreso tra lunedì 31 marzo e domenica 6 aprile 2025. Attraverso l’impiego di autovelox e del dispositivo "scout", la Polizia municipale mira a migliorare la sicurezza stradale e a prevenire il verificarsi di sinistri.
I controlli con autovelox saranno effettuati su importanti arterie viarie della città e nelle immediate vicinanze. In particolare, i punti prescelti includono la Strada Statale 114 Giampilieri e la Strada Statale 113 San Saba, coprendo vari tratti significativi nei quali l’eccesso di velocità è frequentemente rilevabile.
L’obiettivo principale di questa iniziativa è ridurre gli incidenti stradali, che rappresentano una delle principali cause di mortalità e infortuni. Il Comando della Polizia municipale sottolinea infatti come il rispetto dei limiti di velocità abbia un impatto diretto sulla gravità degli incidenti.
Oltre agli autovelox, il dispositivo scout sarà impiegato per monitorare le infrazioni al Codice della Strada segnalando violazioni come il divieto di sosta. Tra le vie interessate ci sono viale San Martino, corso Garibaldi e piazza della Repubblica, zone ad alto transito dove il rispetto delle norme di circolazione è cruciale.
La Polizia municipale invita tutti gli automobilisti a prestare attenzione e a rispettare scrupolosamente i limiti di velocità. È fondamentale evitare comportamenti scorretti come la sosta in doppia fila, sui marciapiedi, o lungo le piste ciclabili, che possono compromettere la sicurezza di tutti gli utenti della strada.
Il messaggio è chiaro: la sicurezza stradale richiede la collaborazione di tutti. La speranza è che, grazie a questi controlli, si possa indurre un cambio di mentalità tra gli automobilisti, contribuendo a un ambiente stradale più sicuro e rispettoso delle regole.