Controllo della velocità nel Comune di Messina | Scopri perché molti automobilisti non lo prendono sul serio!
Controlli intensificati della velocità e divieti di sosta dal 24 al 30 marzo. Rispetta le regole e guida in sicurezza! 🚦🚗

Controlli intensificati dalla Polizia municipale di Messina: autovelox e dispositivo Scout in azione dal 24 al 30 marzo
Il Comune di Messina ha reso noto che, a partire da lunedì 24 marzo fino a domenica 30 marzo 2025, la Polizia municipale intensificherà i controlli di velocità e il monitoraggio delle infrazioni al Codice della Strada. Queste misure si inseriscono in un programma di prevenzione volto a ridurre i sinistri stradali e a garantire una maggiore sicurezza sulle strade cittadine.
I servizi di controllo saranno condotti utilizzando l’autovelox, che sarà posizionato in vari punti chiave, nonché il dispositivo “Scout”, che si occuperà di rilevare le infrazioni relative ai divieti di sosta. Tra le aree di intervento dell’autovelox figurano alcune delle strade più trafficate di Messina, come la Strada Statale 114 Giampilieri e la Strada Statale 113 San Saba. In totale, sono stati individuati diversi tratti stradali critici per i controlli, affinché gli automobilisti rispettino i limiti di velocità prescritti.
Il dispositivo Scout, invece, monitorerà zone nevralgiche della città, come viale San Martino e corso Garibaldi, oltre a piazza Duomo e piazza della Repubblica. Le autorità raccomandano quindi di evitare comportamenti scorretti, come la sosta in doppia fila, sui marciapiedi o nelle corsie preferenziali, che possono ostacolare la circolazione e mettere a rischio la sicurezza di pedoni e ciclisti.
Il Comando della Polizia municipale avverte che l’eccesso di velocità è una delle principali cause della gravità degli incidenti stradali. Per questo motivo, gli automobilisti sono esortati a prestare particolare attenzione e a rispettare le normative vigenti, al fine di garantire un contesto più sicuro per tutti.
Con questa iniziativa, il Comune di Messina spera di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della responsabilità alla guida e sulla necessità di rispettare le regole del codice stradale, contribuendo a una mobilità più sicura e ordinata.