Il Comune di Messina avvia una trasferta storica | Scopri perché la riqualificazione del tram cambierà il volto della città!

Inizia la riqualificazione della tranvia a Messina! 🌟 Nuove fermate, spazi pedonali e una mobilità più efficiente per una città che cambia! 🚋✨

A cura di Redazione
19 marzo 2025 16:08
Il Comune di Messina avvia una trasferta storica | Scopri perché la riqualificazione del tram cambierà il volto della città! -
Condividi

Riqualificazione del Tram e Valorizzazione di Viale San Martino: Iniziati i Lavori di Rinnovo a Messina

Il 17 marzo 2025 segna una data cruciale per Messina, con l’apertura ufficiale dei cantieri al terminal Museo che dà avvio alla riqualificazione della tranvia. Un progetto ambizioso che non si limita al potenziamento della linea tranviaria, ma si estende a interventi di valorizzazione di aree strategiche come il Viale San Martino e Piazza Cairoli.

Un progetto atteso dalla comunità

Durante una conferenza stampa tenutasi nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, il sindaco Federico Basile ha illustrato il piano di restyling. “L’avvio dei lavori coinvolgerà non solo il tram, ma anche la pavimentazione del Viale San Martino, un’opera fondamentale per la pedonalizzazione,” ha dichiarato Basile. Questa iniziativa si propone di integrare il trasporto pubblico nel tessuto urbano in modo più armonioso, segnatamente dopo oltre vent’anni di funzionamento della linea tranviaria che aveva reso la città meno fruibile.

L’assessore Massimo Finocchiaro ha assicurato che l’amministrazione è già in contatto con le rappresentanze commerciali locali, con l’obiettivo di minimizzare i disagi durante l’esecuzione dei lavori. “L’attenzione dell’amministrazione è massima,” ha ribadito Basile, suggerendo che anche questo progetto rappresenta un passo verso una Messina più vivibile e moderna.

Interventi significativi per la mobilità cittadina

Carla Grillo, presidente di ATM, ha sottolineato l’importanza della riqualificazione della tranvia come “una delle sfide più grandi che ATM abbia mai affrontato.” Tra i molti interventi, spicca il ripristino di Piazza della Repubblica, dove il tram verrà spostato all’esterno, permettendo di accorciare il tempo di percorrenza da capolinea a capolinea di circa 10 minuti, portandolo a circa mezz’ora.

Dettagli sul progetto di riqualificazione

Il progetto prevede un’ampia gamma di interventi, dalle infrastrutture agli elementi architettonici. La pedonalizzazione del Viale San Martino sarà estesa fino all’incrocio con il Viale Europa, con pavimentazioni in pietra lavica e ampi spazi verdi. Anche Piazza della Repubblica sarà interamente ripavimentata, rendendola finalmente accessibile a tutti, compresi i disabili, grazie a percorsi tattili.

Le 34 fermate del tram subiranno un rinnovamento completo con l’aggiunta di pensiline moderne e sistemi di infomobilità per fornire informazioni in tempo reale agli utenti. Il Terminal Museo sarà ristrutturato e arricchito, mentre altre fermate come Boccetta e Villa Dante verranno riqualificate per migliorare l’accesso e l’esperienza dei viaggiatori.

Infine, il progetto include anche la realizzazione di impianti di priorità semaforica in tutti gli incroci tranviari, consentendo ai tram di avere la precedenza e contribuendo a ridurre i tempi di percorrenza.

Un passo verso il futuro

Con l’avvio di questi lavori, Messina si accinge a vivere un’epoca di cambiamenti significativi. “Stiamo lavorando per una mobilità più efficiente e per restituire alla città spazi più vivibili,” ha concluso il sindaco Basile. Questo progetto ambizioso promette non solo di migliorare il trasporto pubblico, ma di trasformare radicalmente l’aspetto della città, con l’obiettivo di rendere Messina un luogo più inclusivo e accogliente per i suoi cittadini e visitatori.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Messina sui social