Il Comune di Messina svela un evento sorprendente | Scopri come l'arte può salvare la salute mentale dei giovani!
Unisciti a noi il 27 marzo al Palacultura di Messina per un evento che celebra arte, sport e salute mentale! Scopri come proteggere i giovani. 🎨🕺💚

L’Arte che cura l’Anima: Un evento per la salute mentale dei giovani a Messina
Giovedì 27 marzo, dalle ore 9 alle 12, il Palacultura di Messina ospiterà un importante evento dal titolo “L’Arte che cura l’Anima. Musica, danza, sport: l’elisir della mente che vuole stare bene”. Questa iniziativa, parte della XIV edizione del Fiocchetto Lilla, è promossa dall’U.O per la Diagnosi e Cura dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione “il Cerchio d’Oro”, dall’UOC di Psicologia, e dall’UO per la Promozione e l’Educazione alla Salute dell’ASP, insieme al Comune di Messina e agli Assessorati alle Politiche Sociali e del Volontariato, e alle Politiche Giovanili e alla Pubblica Istruzione.
L’evento è rivolto a un pubblico eterogeneo, includendo dirigenti, docenti, studenti degli istituti di istruzione superiore, operatori e utenti della Giustizia Minorile. L’obiettivo principale è accrescere la consapevolezza sull’importanza della salute mentale nei giovani, un tema cruciale in un’epoca in cui le sfide psicologiche sono sempre più presenti nella vita quotidiana.
Durante la giornata, la conduzione di Valeria Lisi accompagnerà esibizioni di artisti di fama e interventi di personalità di spicco, che contribuiranno a dare voce a questo tema fondamentale. Le performance artistiche e le testimonianze si fonderanno in un’unica narrazione, quella della bellezza dell’arte e dello sport come strumenti di benessere psicofisico.
In aggiunta, verranno presentate le linee progettuali e i servizi gratuiti offerti dall’ASP e dal Comune di Messina, pensati per adolescenti e educatori. Sarà un’importante occasione per scoprire le opportunità disponibili sul territorio, mirate a supportare la crescita personale e il benessere dei giovani.
Il focus dell’evento sarà, infatti, sul potere delle arti, dello sport e delle passioni, elementi essenziali per il benessere integrato e per la formazione di una mente sana. Delineando l’importanza del dialogo tra le istituzioni, l’iniziativa rappresenta un passo concreto verso un’educazione armonica e responsabile, in grado di rispondere alle esigenze dei ragazzi e di promuovere uno sviluppo equilibrato.
Con questa manifestazione, Messina dimostra il proprio impegno nella lotta per la tutela della salute mentale, creando spazi di confronto e di crescita per una generazione che merita di prosperare in un ambiente di sostegno e sicurezza.