Incredibile evento al Palacultura di Messina | Come il Comune di Messina sta cambiando il futuro contro il razzismo!

In occasione della Giornata per l'eliminazione della discriminazione razziale, giovani di Messina si sono uniti per promuovere inclusione e diversità. 🌍🤝

A cura di Redazione
21 marzo 2025 15:51
Incredibile evento al Palacultura di Messina | Come il Comune di Messina sta cambiando il futuro contro il razzismo! -
Condividi

Messina celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale con l’evento "Giovani Uniti Contro il Razzismo"

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, il Palacultura “Antonello da Messina” ha ospitato oggi un’importante iniziativa dedicata al dialogo sull’inclusione e la diversità. L’evento, intitolato “Giovani Uniti Contro il Razzismo”, ha visto la partecipazione attiva di studenti delle scuole superiori e delle ultime classi delle scuole secondarie di primo grado della città, coinvolgendoli in una riflessione collettiva su temi di rilevanza sociale.

L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito della Settimana d’Azione contro il Razzismo, promossa da UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, con il supporto del Comune di Messina e della Città Metropolitana. Questo evento si inserisce nel Progetto IncludiME, promosso dall’Assessorato alle Pari Opportunità e finanziato dal PON Metro Plus 2021-2027. Le assessore Liana Cannata e Alessandra Calafiore hanno sottolineato l’importanza di coinvolgere i giovani in un dialogo attivo su queste tematiche.

La mattinata è stata caratterizzata da un programma ricco di interventi significativi. Idriss Coulibaly, noto per il suo impegno culturale, ha guidato l’incontro. Tra gli ospiti, il dott. Mhammed Aguennouz, medico e docente di biochimica, ha condiviso la sua esperienza accademica e personale, mentre la studentessa Mahkameh Moghari ha emozionato il pubblico con reading di poesie di due celebri poeti iraniani.

Un altro momento di grande impatto è stato fornito dalla professoressa Fatima Trimarchi, la quale ha parlato dell’importanza dell’accoglienza e dell’integrazione, frutto della sua lunga esperienza di lavoro con centri di accoglienza. La musica ha avuto un ruolo importante grazie al musicista Milad Dehghani, il quale ha eseguito un brano tradizionale iraniano, “Taghatam Deh o Sagharam Shekasteh”, accompagnandolo con la sua storia personale.

Andrea Denaro, promotore del progetto “Arte, Accoglienza, Relazioni, Tradizioni, Emozioni”, ha infine trattato l’importanza di utilizzare l’arte e la cultura come strumenti per promuovere l’integrazione. Per chiudere l’evento, lo studente Ibrahim Coulibaly ha offerto una riflessione sul ruolo fondamentale della cultura nel plasmare le identità e nel favorire la comprensione reciproca.

Le assessore Cannata e Calafiore hanno concluso l’evento dichiarando: “Oggi abbiamo voluto offrire ai giovani della nostra città uno spazio di dialogo e condivisione. Questo evento ha dimostrato quanto sia fondamentale coinvolgere i giovani in queste tematiche”. Hanno finalmente ringraziato i partecipanti, con una particolare menzione per il mondo scolastico, sempre sensibile nel contribuire alla costruzione di una Messina inclusiva.

L’evento "Giovani Uniti Contro il Razzismo" rappresenta dunque un momento significativo nel percorso verso una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Messina sui social