Inflazione in Comune di Messina | Scopri perché i prezzi stanno schizzando alle stelle!
A febbraio 2025, i prezzi a Messina crescono dell'1,7%. Scopri dove aumentano e dove calano! 📈🥤🏡✨

Messina: Aumento dell’1,7% dei Prezzi al Consumo a Febbraio 2025
Nel mese di febbraio 2025, l’ufficio Statistica del Comune di Messina ha registrato un significativo incremento dell’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività, con un aumento tendenziale dell’1,7% e un incremento congiunturale dello 0,2%. Questi dati sono stati resi noti durante la recente riunione della commissione comunale di controllo prezzi, presieduta dall’assessore Massimiliano Minutoli.
Numerosi settori hanno mostrato un trend di crescita. Tra i più colpiti, i prodotti alimentari e le bevande analcoliche hanno segnato un aumento del 2,4%, seguiti da bevande alcoliche e tabacchi (+3,4%) e dall’abitazione, acqua, elettricità e combustibili (+2,6%). Altri settori in crescita includono servizi ricettivi e ristorazione (+3%) e istruzione (+2,4%). Tuttavia, non mancano le eccezioni; i trasporti hanno subito una diminuzione del 1% rispetto all’anno precedente, mentre le comunicazioni hanno visto un calo del 3,2%.
Un’analisi più approfondita ha messo in luce alcuni fattori determinanti di queste dinamiche di prezzo. L’aumento di accisa, Iva e aggio sui prodotti per fumatori ha avuto un impatto notevole, con un incremento tendenziale del 4,9% sulle sigarette. Anche i costi di energia elettrica e gas di rete hanno mostrato andamenti contrastanti, con un incremento dell’energia elettrica nel mercato libero (+0,7%) e un significativo aumento del gas di città nel mercato tutelato (+28,1% in termini tendenziali).
Le telecomunicazioni, invece, hanno registrato una lievissima diminuzione, mentre i servizi di trasporto aereo hanno subito un calo generalizzato, in particolare per i voli nazionali e intercontinentali. Qui, i prezzi sono scesi rispettivamente del 4,7% e del 0,5% in termini tendenziali. Al contrario, il trasporto marittimo ha visto un aumento del 10,2% rispetto all’anno precedente.
In ambito turistico e ricreativo, i pacchetti vacanza nazionali sono aumentati del 12,6%, ma i pacchetti internazionali hanno registrato una flessione. Tra il comparto culturale, si segnala un aumento nelle vendite di quotidiani a diffusione nazionale (+5,8%) ma una diminuzione nei quotidiani a diffusione locale.
La situazione economica e i trend dei prezzi a Messina evidenziano la complessità del mercato locale, dove aumenti e diminuzioni coesistono e caratterizzano l’esperienza quotidiana dei cittadini. Con l’auspicio che queste rilevazioni contribuiscano a fare luce su problematiche sempre più centrali per la vita economica della città, il Comune di Messina proseguirà le sue analisi per monitorare l’andamento dei prezzi e proteggere i consumatori.