Comune di Messina: il progetto IncludiME promette pari opportunità, ma cosa ne pensano realmente i cittadini?

Scopri IncludiME, il progetto per le pari opportunità a Messina! Partecipa all'incontro del 15 aprile e fai la differenza! 🌍💪✨

A cura di Redazione
10 aprile 2025 12:59
Comune di Messina: il progetto IncludiME promette pari opportunità, ma cosa ne pensano realmente i cittadini? -
Condividi

Messina si prepara a lanciare il progetto IncludiME: un passo verso l’uguaglianza nelle Pari Opportunità

Il Comune di Messina, attraverso l’assessora alle Pari Opportunità Liana Cannata e la presidente della Messina Social City Valeria Asquini, ha annunciato un incontro importante dedicato alla creazione di iniziative a favore delle Pari Opportunità. L’evento si svolgerà martedì 15 aprile alle ore 16:30 presso la Sala Rappazzo del Palacultura "Antonello da Messina", e coinvolgerà Enti del Terzo Settore e associazioni locali attive nel campo.

Il progetto, denominato IncludiME, ha come obiettivo principale quello di promuovere attivamente l’inclusione sociale e le pari opportunità, contrastando ogni forma di discriminazione e violenza presenti nella società. Durante l’incontro, i partecipanti avranno l’occasione di conoscere nel dettaglio le strategie e le potenzialità del futuro Sportello delle Pari Opportunità, un servizio pensato per supportare la comunità.

Il sindaco Federico Basile ha espresso l’importanza di questa iniziativa, sottolineando che “Il progetto IncludiME testimonia il nostro impegno concreto verso una Messina più equa, inclusiva e attenta alle esigenze di tutte le persone.” La visione dell’Amministrazione è chiara: trasformare l’ascolto della comunità in azioni concrete e coinvolgenti.

L’assessora Liana Cannata ha evidenziato il valore dell’incontro come un “passo fondamentale per concretizzare la nostra visione di una Messina dove le pari opportunità non siano solo un principio, ma una realtà tangibile.” Il progetto mira a favorire la partecipazione attiva dei cittadini, affinché IncludiME diventi uno strumento efficace e duraturo per promuovere l’uguaglianza nella città.

Valeria Asquini ha aggiunto una nota di entusiasmo riguardo alla creazione dello Sportello, definendolo "il cuore pulsante di questo progetto," e garantendo che sarà un punto di riferimento accessibile per chiunque necessiti di supporto e orientamento. Per assicurare la qualità dei servizi, Messina Social City si impegnerà a formare un’équipe multidisciplinare di professionisti con diverse competenze per offrire un accompagnamento personalizzato.

Infine, il direttore generale del Comune di Messina, Salvo Puccio, ha spiegato che “Il progetto IncludiME è stato reso possibile grazie a una strategia di programmazione e utilizzo dei fondi,” con particolare riferimento alle risorse del PN Metro Plus 2021-2027. Questa iniziativa ambiziosa si propone di garantire continuity and quality of services nel tempo.

IncludiME non è solo un progetto; è un impegno duraturo verso il miglioramento delle condizioni sociali e delle opportunità per tutti i cittadini della città di Messina. La speranza è che attraverso collaborazioni, dialogo e partecipazione attiva, si possa costruire un futuro più inclusivo e giusto per tutti.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Messina sui social