Comune di Messina inaugura un Parco Mobile unico nel suo genere | Scopri perché l'educazione stradale è più importante che mai!
Inaugurato il Parco Mobile della Sicurezza Stradale a Messina: un'iniziativa per educare i più piccoli sulla viabilità! 🚦🚸 Scopri di più!

Inaugurato a Messina il "Parco Mobile per la Sicurezza Stradale"
Questa mattina, è stato inaugurato a piazza Duomo il "Parco Mobile della Sicurezza Stradale", un’iniziativa innovativa che mira a sensibilizzare e educare i bambini sulle regole della viabilità. Il progetto, realizzato nell’ambito dell’iniziativa Icaro, è frutto di una collaborazione tra la Polizia Stradale, ANAS e il Comune di Messina.
All’inaugurazione erano presenti diverse autorità, tra cui il prefetto di Messina, Cosima Di Stani, che ha avuto l’onore di tagliare il nastro. "Il tema dell’educazione stradale non può che essere al centro di ogni ragionamento in materia di sicurezza," ha affermato il vicesindaco Salvatore Mondello, mettendo in evidenza l’importanza di sensibilizzare i cittadini fin dalla tenera età.
Il Parco Mobile è progettato come una simulazione di un percorso stradale, dove i più piccoli possono apprendere a riconoscere i segnali stradali e le normative in un ambiente ludico e coinvolgente. Non si tratta solo di un gioco, ma di un’opportunità per formare future generazioni di conducenti responsabili.
I bambini, durante la visita al Parco, avranno l’opportunità di interagire con volanti e moto della Polizia Stradale, scoprendo le caratteristiche e le funzioni di questi mezzi. L’iniziativa prevede anche momenti di apprendimento attraverso giochi e filmati, con una cura particolare per il tema della memoria: è stato osservato un minuto di silenzio in onore delle vittime della strada e dei femminicidi, sottolinenando così la gravità dell’argomento trattato.
Il Parco Mobile della Sicurezza Stradale rappresenta un passo importante verso una maggiore educazione civica nella nostra società, in linea con la programmazione complessiva della mobilità avviata dall’Amministrazione comunale di Messina. Come sottolineato durante l’inaugurazione, le attività si svolgeranno per due mattinate, coinvolgendo rappresentanze scolastiche di bambini dai 4 ai 7 anni provenienti da Messina e provincia.
Questo progetto si integra perfettamente in una strategia più ampia tesa a promuovere una cultura della sicurezza e del rispetto delle regole, con l’obiettivo di ridurre gli incidenti stradali e garantire strade più sicure per tutti.