Comune di Messina: Scoperta un'intesa da 2,25 milioni che sfida i pregiudizi sulla collaborazione tra enti pubblici!

Messina segna un passo avanti con un accordo tra Comune e Università per risolvere il contenzioso IMU. Collaborazione e efficienza in vista! 🤝💼✨

A cura di Redazione
04 aprile 2025 13:38
Comune di Messina: Scoperta un'intesa da 2,25 milioni che sfida i pregiudizi sulla collaborazione tra enti pubblici! -
Condividi

Comune di Messina e Università: Accordo Transattivo chiude Contenzioso IMU

Il Comune di Messina ha recentemente annunciato di aver raggiunto un accordo transattivo con l’Università degli Studi di Messina, volto a risolvere una lunga controversia in materia di tributi IMU. Questa intesa, che copre gli anni di imposta dal 2019 al 2023, è il risultato di un approfondito dialogo tra le due istituzioni, caratterizzato dalla necessità di affrontare le intricate questioni legali che avevano dato origine al contenzioso.

L’importanza di un approccio collaborativo è stata sottolineata da entrambe le parti, che hanno riconosciuto la complessità della situazione e l’incertezza sugli esiti dei procedimenti giudiziari in atto. L’ente comunale e l’università, agendo nel rispetto dei principi di leale collaborazione tra le pubbliche amministrazioni, hanno deciso di trovare una soluzione condivisa per evitare ulteriori conflitti e ottimizzare le risorse disponibili.

Secondo il comunicato, l’accordo prevede che l’Università degli Studi di Messina corrisponda un importo complessivo di 2,25 milioni di euro, cifra che comprende anche le spese legali. Le modalità di pagamento e i relativi termini saranno formalizzati dai rappresentanti legali delle due istituzioni e successivamente sottoposti a ratifica nelle sedi competenti.

Oltre alla definizione del contenzioso IMU, le due amministrazioni hanno concordato di avviare un percorso comune per l’analisi e la risoluzione di ulteriori questioni relative alla Tassa sui Rifiuti (TARI). Questo ulteriore passo segna la volontà di instaurare una cooperazione proficua e continuativa.

Il sindaco Federico Basile e l’assessore ai Tributi Roberto Cicala hanno espresso soddisfazione per l’accordo raggiunto, evidenziano come questa soluzione consenta di chiudere una controversia complessa salvaguardando gli interessi pubblici. "Questa intesa rappresenta un modello virtuoso di dialogo tra enti pubblici", hanno dichiarato, aggiungendo che si tratta di un passo significativo verso la creazione di un sistema più equo ed efficiente nella gestione dei tributi locali.

L’accordo tra il Comune di Messina e l’Università degli Studi di Messina non solo risolve un’importante controversia, ma è anche un esempio di come la collaborazione istituzionale possa portare a risultati positivi per la comunità. Con una gestione più trasparente e cooperativa dei tributi, entrambe le entità si pongono l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini e di contribuire attivamente alla crescita del territorio.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Messina sui social