Comune di Messina: Scopriamo le radici della città con un evento straordinario | È davvero il passato a guidare il futuro?

Unisciti a noi oggi per un viaggio nella storia di Messina! Scopri le radici archeologiche con esperti e celebra il trentesimo anniversario dell'Archeoclub! 🏛️✨

A cura di Redazione
03 aprile 2025 11:41
Comune di Messina: Scopriamo le radici della città con un evento straordinario | È davvero il passato a guidare il futuro? -
Condividi

Inaugurato oggi a Messina un ciclo di conferenze sulle testimonianze archeologiche della città

Oggi, giovedì 3 aprile, presso la sala Palumbo del Palacultura Antonello, ha avuto luogo l’inaugurazione di un atteso ciclo di conferenze dedicato alle ricchezze archeologiche di Messina. L’evento è stato fortemente sostenuto dal Comune di Messina e coordinato dal presidente dell’Archeoclub di Messina, Dino Fazio. Questa iniziativa segna un traguardo importante; infatti, è stata organizzata in occasione del trentesimo anniversario della fondazione dell’Archeoclub, un’associazione che da anni si dedica alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale della città dello Stretto.

Il programma della giornata è stato arricchito dai saluti dell’assessore alle Politiche culturali, Enzo Caruso, che ha sottolineato l’importanza della cultura e dell’archeologia come strumenti per comprendere meglio le proprie radici e il proprio passato. "Oggi diamo il via a un percorso di riflessione prezioso che ci porterà a scoprire e riscoprire la storia della nostra città attraverso le sue testimonianze più significative," ha affermato Caruso.

Il ciclo di conferenze ha visto la partecipazione speciale dell’archeologa Gabriella Tigano, già direttore del Parco archeologico di Naxos e Taormina. La sua relazione, intitolata "Da Zancle a Messana. La storia della nostra città e delle nostre radici attraverso le scoperte archeologiche," si prospetta come un momento di grande interesse, in grado di offrire nuovi spunti e approfondimenti sulla storia millenaria di Messina e sulle sue civiltà passate.

Questa iniziativa rappresenta anche un’opportunità per coinvolgere la comunità locale e sensibilizzarla sull’importanza della conservazione del patrimonio culturale. Le conferenze saranno un’occasione per mettere in luce non solo le scoperte archeologiche, ma anche per stimolare un dibattito socio-culturale attorno alla nostra identità storica.

Con queste premesse, il ciclo di conferenze si configura come un’importante occasione di confronto e crescita culturale per tutta la cittadinanza, e non solo. Le testimonianze archeologiche di Messina si rivelano non solo come reperti del passato, ma come veri e propri strumenti per costruire il futuro di una comunità consapevole delle proprie radici.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Messina sui social