Comune di Messina: un progetto da 880.000 euro | Scopri come cambierà il tuo accesso alle spiagge!

La Giunta Basile avanza con nuovi progetti per valorizzare spiagge e monumenti. Scopri gli interventi per un'estate indimenticabile! 🏖️🌊✨

A cura di Redazione
24 aprile 2025 21:03
Comune di Messina: un progetto da 880.000 euro | Scopri come cambierà il tuo accesso alle spiagge! -
Condividi

Riqualificazione delle spiagge di Mili, Galati, Briga e Giampilieri: approvato il progetto della Giunta Basile

La Giunta del Comune di Messina, guidata dal sindaco Federico Basile, ha recentemente approvato un importante progetto di riqualificazione volto a migliorare l’accesso alle spiagge dei villaggi marinari della zona sud, nello specifico Mili Marina, Galati Marina, Briga Marina e Giampilieri Marina. L’iniziativa, sostenuta dal lavoro dell’assessore Massimiliano Minutoli, rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione e l’ottimizzazione della fruizione delle bellezze naturali della città.

Il progetto, dal valore complessivo di 880.000 euro, rientra nella programmazione FUA – PO FESR 2021-2027, un programma che mira a potenziare l’infrastruttura turistica e a migliorare l’accessibilità al litorale messinese. Con l’arrivo della stagione estiva, la necessità di rendere le spiagge più accessibili ed accoglienti diventa cruciale, e la Giunta si è impegnata a realizzare interventi che rispondano a questa esigenza.

Il sindaco Basile ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, affermando: “L’Amministrazione comunale sta compiendo importanti passi avanti nella valorizzazione di siti strategici della città, grazie all’utilizzo mirato dei fondi FUA e a un’intensa attività di progettazione.” Questo progetto corredato da un’attenta pianificazione, vuole restituire alla cittadinanza e ai visitatori un territorio più sicuro e fruibile, investendo nel patrimonio paesaggistico della zona.

La decisione di riqualificare le strade di accesso alle spiagge testimonia l’impegno della Giunta nella realizzazione di opere concrete. L’intento è quello di promuovere uno sviluppo sostenibile dell’area, che non solo accoglie i residenti e i turisti, ma valorizza anche le risorse naturali della Riviera Messinese.

In un periodo in cui il settore turistico è diventato sempre più cruciale per l’economia locale, iniziative come questa sono fondamentali per garantire che Messina rimanga una meta ambita, non solo per la sua storia e cultura, ma anche per le sue bellezze naturali. Con l’approvazione di questo progetto, la Giunta Basile dimostra di avere ben chiari obiettivi strategici per il futuro della città.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Messina sui social