Nuovi abiti per la Vara | Potrebbe essere la svolta storica per il Comune di Messina?
Oggi si è dato il via al restyling degli abiti della Vara: studenti e cittadini uniti per valorizzare la tradizione messinese! 🎨✨🙏

Messina si prepara per la Vara 2025: rinnovamento per gli abiti della Machina Votiva
Messina, 15 aprile 2025 – Alla vigilia di una nuova edizione della storica processione della Vara, due significativi eventi hanno sottolineato l’impegno dell’Amministrazione comunale nel preservare e valorizzare una delle tradizioni più care alla comunità messinese.
Il primo momento si è svolto presso l’istituto "Basile", dove è stato affidato il compito di realizzare i nuovi abiti degli Angeli della Machina Votiva agli studenti del Liceo artistico. Questa iniziativa, presieduta dal sindaco Federico Basile e dall’assessore Enzo Caruso, mira a coinvolgere i giovani talenti locali nel restyling estetico del celebre carro votivo. Il progetto non solo rappresenta un’opportunità per gli studenti di esprimere la propria creatività, ma anche un passo significativo in un percorso di restauro che, l’anno scorso, si era concentrato sulla parte meccanica della Vara.
L’Amministrazione comunale ha deciso di focalizzarsi quest’anno sulla componente visiva e simbolica degli abiti, evidenziando l’importanza di mantenere viva l’identità culturale e religiosa della città. Questo approccio è ben accolto dalla comunità, che vede nei giovani artisti un futuro custode delle tradizioni locali.
Il secondo appuntamento si è svolto con la presenza dell’assessore Massimiliano Minutoli e ha avuto come protagonista la signora Rosa Randazzo, una cittadina devota, che si è offerta di restaurare l’abito della Madonna Assunta. Questa cerimonia ha rappresentato un momento di forte connessione tra la fede, la tradizione e la comunità: il restauro del prezioso abito mariano è un gesto non solo di dedizione personale, ma anche un simbolo della profonda devozione dei messinesi verso la loro patrona.
Entrambi gli eventi si inseriscono in un contesto più ampio di tutela del patrimonio immateriale della città, richiamando l’importanza del culto mariano che da secoli rappresenta un segno distintivo di identità e appartenenza per la popolazione messinese.
L’Amministrazione ha espresso gratitudine verso chi ha dimostrato sensibilità e disponibilità, sottolineando come ogni contributo da parte dei cittadini sia cruciale per custodire e tramandare queste tradizioni, che non sono solamente manifestazioni religiose, ma anche elementi fondamentali della cultura e dell’anima di Messina.
Con il restyling degli abiti e il rinnovato impegno della comunità, la Vara 2025 si preannuncia come un appuntamento imperdibile, che unisce passato e futuro, tradizione e innovazione, in un percorso collettivo di bellezza e devozione.