Referendum a Messina: scopri come diventare Presidente di seggio e il retroscena che nessuno ti dice!

Sei interessato a diventare Presidente di seggio a Messina? Compila il modulo entro il 28 aprile! 🗳️ Scopri di più e partecipa attivamente! 🌟

A cura di Redazione
15 aprile 2025 16:59
Referendum a Messina: scopri come diventare Presidente di seggio e il retroscena che nessuno ti dice! -
Condividi

Consultazioni referendarie a Messina: ricerca di presidenti di seggio

Il Comune di Messina annuncia l’apertura delle consultazioni referendarie che si terranno il 8 e 9 giugno 2025. In vista di questo importante evento politico, l’amministrazione locale invita i cittadini a manifestare la propria disponibilità per la nomina a presidente di seggio.

Un’opportunità per i cittadini

I cittadini interessati possono presentare la loro candidatura nel caso in cui sia necessaria la sostituzione di presidenti di seggio già nominati e che, per imprevisti, non possano svolgere il loro ruolo. Questo permetterà di garantire il regolare svolgimento delle operazioni di voto, contribuendo così al funzionamento della democrazia locale.

Modalità di partecipazione

Per partecipare, è sufficiente compilare il modulo di disponibilità, allegando una copia di un documento di identità. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per lunedì 28 aprile 2025. Le domande possono essere presentate in diverse modalità: direttamente presso gli uffici del Servizio Elettorale, in Piazza Unione Europea, 1 – Palazzo Zanca, oppure tramite email all’indirizzo [email protected].

Gli uffici del Servizio Elettorale sono aperti dal lunedì al venerdì, dalle 08:30 alle 12:30, e in particolari giorni della settimana anche nel pomeriggio, per garantire un’agevole accessibilità a tutti i cittadini che desiderano presentare la propria disponibilità.

Volontarietà nella nomina

È fondamentale sottolineare che la presentazione della domanda è completamente volontaria e non implica un automatico obbligo di nomina da parte del comune. Questa iniziativa è volta a incentivare la partecipazione dei cittadini nel processo elettorale, sottolineando l’importanza del ruolo di presidenti di seggio nel garantire l’accuratezza e la trasparenza delle elezioni.

In sintesi, il Comune di Messina offre ai suoi cittadini l’opportunità di diventare parte attiva del processo referendario, promuovendo la partecipazione civile e il senso di responsabilità comunitaria. Le consultazioni del 2025 si preannunciano come un momento cruciale per la democrazia locale e per il coinvolgimento dei cittadini.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Messina sui social